5 mete del Nord Italia da vedere assolutamente in primavera

Approfitta dei ponti: goditi un weekend di primavera nel Nord Italia scegliendo una di queste 5 mete

Weekend di primavera dietro le porte e vorreste prendervi un po’ di tempo per visitare mete del Nord Italia imperdibili? La primavera è non solo risveglio della natura ma anche della voglia di viaggiare e scoprire mete che fino a poco tempo fa abbiamo potuto ammirare dietro lo schermo di un pc. Qui di seguito vi segnaliamo alcune delle mete del Nord Italia da vedere assolutamente in primavera.

Genova: tra caruggi, mare e buon cibo

Dopo avervi consigliato alcune mete del sud Italia vista mare non possiamo non citarne anche alcune al Nord.La Liguria con il suo particolare territorio è tra le mete che vi segnaliamo, Genova e i suoi caruggi così caratteristici offrono spunti per scattare foto e scoprire la città. Le sue botteghe storiche nascoste tra le vie più interne raccontano di pasticcerie, forni e friggitorie dove assaggiare le tradizioni gastronomiche genovesi.

Genova offre mille curiosità come i trogoli di Santa Brigida, antichi lavatoi pubblici incorniciati dalle classiche case coloratissime; salite sulla funicolare e raggiungete le colline della città una volta arrivati, la vista mozzafiato del porto, le Riviera di Levante e di Ponente e il monte di Portofino vi ripagheranno dell’attesa. E se ancora avete tempo, scoprite il quartiere di Pegli, ci si arriva con la Navebus, una volta giunti non perdetevi Villa Durazzo Pallavicini.

Venezia, la romantica città sull’acqua

Sicuramente tra le città più instagrammabili al mondo: perdersi tra le calli di Venezia dove, fin dall’arrivo, l’assenza di auto e di strade così come siamo abituati a concepirle è disarmante, Venezia stessa è disarmante, una città sull’acqua legata però alla terra.

Scoprire una Venezia quasi segreta come quella delle calli percorse senza un punto d’arrivo (ma rigorosamente munite di mappa)è un buon punto di partenza. Prima tappa è il Ponte di Ri alto; da cui si può ammirare Venezia dall’ alto e avventurarsi successivamente fino a raggiungere Calle Varisco, una tra le vie più strette della città e l’immancabile Piazza San Marco e la sua Basilica per poi proseguire verso il Ponte dei Sospiri.

Una tappa a cui non dovete rinunciare è il Ghetto Ebraico, vicinissimo alla stazione di Santa Lucia, suddiviso in tre zone Ghetto Vecchio, Ghetto Nuovo e Ghetto Nuovissimo vi racconterà più di 500 anni di storia.

Situato sull’isola di San Giorgio si trova uno dei labirinti più belli d’Italia; il Labirinto di Borges, omaggio ad una delle sue opere, il giardino dei sentieri che si biforcano. E se volete fare una pausa pranzo, godetevi il quartiere delle Carampane, noto anche come storico quartiere a luci rosse e con un ponte dal nome che è tutto un programma: Ponte delle Tette.

Como, tra lago e città

La Lombardia è ricca di luoghi da scoprire, città d’arte e storiche, laghi e colline che raccontano un mondo meraviglioso; oggi però vogliamo segnalarvi una meta che in primavera merita moltissimo. Como e il suo lago.

Non limitatevi ad una visita superficiale del suo centro alla scoperta del Duomo ma passeggiate alla scoperta di Porta Torre, questa fortificazione a pianta quadrata è un esempio di architettura militare romanica e vi guiderà poco oltre, ai sotterranei dell’edificio scolastico dove troverete ruderi delle mura romane.

Una bella camminata sulla Riva delle Ville vi porterà alla scoperta di ville decisamente splendide come la più conosciuta Villa Olmo. Villa del Balbianello vi attende con i suoi scorci meravigliosi, non a caso è definita la più bella del lago di Como; anche Villa Carlotta però non è da meno.

Il centro del Lago di Como è composto da località che meritano tutte una visita in primavera: Varenna, Bellagio e Menaggio. Bellagio con i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni in testa meritano una visita approfondita.

Langhe e Monferrato, a spasso tra vini e Patrimoni Unesco

Del Piemonte non ci si può stancare, le sue Langhe. Così come il Roero e il Monferrato fanno parte del Patrimonio Unesco; visitarle significa scoprire tutta la magnificenza che la primavera regala a questa terra così ricca di storia ma anche di meraviglie naturali.

Nelle Langhe vi segnaliamo Barolo; non perdetevi il castello dei Marchesi Falletti di Barolo, dove visse Silvio Pellico ed è ospitato il Museo del vino oltre alle cantine dove nacque il vino Barolo.

Monferrato, terra di colline dolcissime che ospitano castelli antichi e vedute sorprendenti; il suo territorio è quasi interamente coperto dalle province di Alessandria e di Asti.Regalatevi un percorso tra vigneti che hanno sostituito i pali con matitoni pastello giganti e panchine in formato xxl che si sono trasformate in Big Bench (con tanto di passaporto e timbro per ognuna di esse ). Scoprite Novi Ligure conosciuta anche come la Piccola Genova, Acqui Terme e Castagnole Monferrato, il paese del vino Ruchè.

Aosta, una visita alla Roma delle Alpi

Una gita fuori porta di un giorno o poco più? Tra le mete del Nord Italia da visitare in primavera non perdertevi Aosta. Se state pensando a dove andare vi suggeriamo Aosta, appena arrivati l’Arco di Augusto vi darà il benvenuti.

Proseguendo nel centro storico della città il Teatro Romano farà da ospite immortale per le vostre fotografie e Piazza Chanoux abbracciata dalla struttura dell’antica città con i suoi negozietti e locali tipici; poco fuori dal centro l’Area Megalitica di Saint Martin de Corléans con il suo insediamento umano risalente al Neolitico.

Un'idea in più: Salò e il Lago di Garda

L'incantevole Lago di Garda, è il lago più grande d'Italia e tra tutti i borghi che fioriscono sulle sue rive, Salò è certamente degno di nota e una meta perfetta per un weekend di primavera. Il sua nuova e bellissima passeggiata sulle rive, vi porterà dal porticciolo alla piazzetta centrale. Da lì partono anche i traghetti che vi portano in altri paesi del lago che potrete visitare anche in un solo giorno, grazie a un biglietto giornaliero.

Sul Lago di Garda possono essere visitati ad esempio Sirmione, col suo castello e le sue esclusive Terme, oppure Riva del Garda, o ancora Bardolino e i suoi vigneti.

Articulos interesantes...