Come si cura la psoriasi

1/4 - Introduzione

Lapsoriasiè unapatologiadi origineinfiammatoria e cronicache può colpire la cute, le articolazioni e tutta una serie di organi interni ed è molto diffusa, coinvolge infatti almeno il 3% della popolazione. Nasce dallo sviluppo anomalo dei cheratinociti, cellule che costituiscono la nostrapelleÈ una patologia determinata dalla genetica ma, in re altà, viene scatenata da tantissimi fattori, il più conosciuto è lostressLa psoriasi è una malattia checoinvolge il sistema immunitario a vario titolo e la maggior parte delle terapie si basano sulla ri-regolazione del sistema immunitario che non funziona come dovrebbe.

2/4 - Cause della psoriasi

Le causedella psoriasi non sono esattamente note, ma si sa per certo che è influenzata dalla presenza digeni difettosi.Quindi, un figlio nato da un genitore affetto da psoriasi ha maggiore probabilità di sviluppare la patologia.Lo stress, siafisicochepsichico, è una delle cause più note relative alla comparsa della psoriasi e compare nelle persone già predisposte o nelle quali la malattia era in uno stato di latenza.Altri fattori scatenantisono determinati datraumi,interventichirurgici o stato fisico didebilitazione, cattiva alimentazione, eccesso di alcool o fumo e abuso di farmaci.

3/4 - Come si manifesta la psoriasi

La psoriasi si manifesta alivello cutaneocon dellechiazze rossee pruriginose che rappresentanol'infiammazionee che possono essere più o menoispessiteSono generalmente ricoperte da una desquamazione perché, insieme all'infiammazione, c'è una maggiore produzione di cheratina che viene via via eliminata. La cosiddetta forma volgare della psoriasi è quella in cui le chiazze possono essere pochissime unità su tutta la superficie cutanea, fino a ricoprirla quasi tutta, manifestandosi nella grave forma eritrodermica. Lapsoriasi inversacompare a livello dipieghe, come sotto le ascelle, i seni, inguine e dita, oppure nel cuoio capelluto o ancora a livello di mucose, non è raro infatti vedere delle localizzazioni di psoriasi agliorgani genitali, siamaschili che femminiliLe unghie sono spesso coinvolte con lesioni tipiche psoriasiche e abbiamo indicazioni di una possibile compartecipazione delle articolazioni in questa patologia.Quindi una patologia checoinvolge l'intero organismo che, con l'età, può diventare più grave.

4/4 - Come si cura la psoriasi

La psoriasipuò comportare gravi conseguenzeagli organi interni se trascurata nel tempo e itrattamenti dipendono dalla gravitàdella forma nel paziente. Una forma di psoriasi piùlievepuò essere trattata con unaterapia locale, farmaci topici cortisonici, oltre ad emollienti per ridurre il prurito. Percasi più gravisi può optare per lafototerapia, che consiste nell'esposizione alla luce ultravioletta sia A che B, che porta ad una regolazione del sistema immunitario e alla scomparsa dei sintomi, anche se non ad una completa guarigione perchédalla psoriasi non si guarisce. Ci sono poi le terapie sistemiche, ossia farmaci da assumere o per via orale o tramite iniezione, dagli antinfiammatori classici ai farmaci più moderni che sono biotecnologici, che hanno portato ad una radicale variazione della terapia per la psoriasi.

Articulos interesantes...