Addestrare i cani: un mestiere bello quanto un hobby

Tabla de contenido

Cresce la richiesta di istruttori qualificati. Ecco come affermarsi in questa professione

"

Tutti i padroni di un cane hanno provato l&39;emozionedi vederloubbidirealla propria voce per la prima volta. Quel rapporto, quelfeeling particolarecol proprio animale è il cuore del lavoro di addestratore diceMassimo Perla, noto istruttore per il cinema e la pubblicità (Centro Indiana Kayowa, Roma, tel.063330228,www.massimoperla.org). Ma questo non è un mestiere che si inventa a tavolino: la strada principale resta lagavettaAncora non esiste, infatti, unpercorso certificato per diventare addestratori."

"

AncheEzio BertulettidelGruppo cinofilo monzese(Monza, Mi, tel.039320506,www.gruppocinofilomonzese.it), 3° aicampionati mondiali di agility(una specialità sportiva canina), è convinto che tutto cominci sul campo: Si porta il proprio cane ad addestrare in unbuon centro e poi ci si propone di collaborare."

"

Due criteriper scegliere un centro riprende Perla sono la suastoriae i suoirisultati sportivi: tutte le scuole di addestramento di uncerto livello, infatti, partecipano agareecampionatiUno dei più blasonati è ilGarudi Rivoli (To), dove il prossimo corso inizia il12 marzoCi si iscrive con il proprio cane e si paga solo laquota associativa, che parte da30 euro(tel.3358498909,www.garu.it)."

In alternativa alla classica gavetta c'è chi, come l'addestratoreLuca Migliavacca(Centro X-plorer, Eupilio, Co, tel.338 1371226,www.x-plorer.it), forma istruttori. E organizzacorsi professionaliin diverse regioni. Ma di corsi ce ne sono molti: per un consiglio sulla scelta ci si può rivolgere all'Associazione professionale nazionale educatori cinofili (Apnec, tel.065090719,www.apnec.org) che con 380 iscritti è la più rappresentativa.

Il primo corso raggiungibile segnalato dall'Apnec si tienea marzopresso il centro Antica torre di Bari, dura220 oree costa1.600 euro(tel.3393553035,www.psyco dogs.it). Se poi si è interessati a diventare istruttori dicani da guardia e difesasi può contattare l'Associazione italiana addestratori professionisti(tel.022139907): il prossimo corso Aiap è in aprile al Centro cinofilo sportivo di Milano, dura500 oree costa626 euro(tel.022139907).

"

E se nei vostri progetti rientra quello di una preparazione universitaria, l&39;unico corso di laurea inTecniche di allevamento ed educazione cinofilaè all&39;università di Pisa (tel.050544028;www.vet.unipi.it). I vantaggi sono che, oltre all&39;addestramento, apre altre porte professionali spiegaGiovanni Cardini, presidente del corso di laurea come l&39;allevamento e la direzione sanitaria di canili pubblici e privati."

"

Non solo: quando andrà in porto, fra breve, il progetto di istituzione di unalbo professionaledegli addestratori, la laurea sarà richiesta. Maquanto guadagnaun addestratore? Dipende dall&39;impegno e dal livello conclude Bertuletti. Comunque si parte da unminimo di 700 euro al mese."

Donna Moderna consiglia:

Chi vuoletrovareun nuovo posto orientrarenel mercato del lavoro può avere unaconsulenza gratuitanelleCittà dei MestieriAttive aMilano,Genova,Cagliari,TarantoeTreviso, sono centri di informazione e orientamento dove è possibile incontrare senza appuntamento unopsicologoe unesperto del lavoro, ma anche consultare guide con tutti i miglioricorsi di formazione

Non solo: ci sonopostazioni informatiche dove scrivere e stampare il curriculum, navigare in Internet e visitare i siti più seri di ricerca lavoro.

Ecco una speciale cartina dell'Italia per avere informazioni su corsi e opportunità di lavoro. O telefona allo0248988906.

Articulos interesantes...