Come utilizzare i diversi tipi di trapano

1/4 - Introduzione

Con untrapano a filo,cioèelettrico, si possono svolgere lavori di varia portata. L'ausilio di una prolunga consente di raggiungere gli angoli più ardui o le pareti più alte. Per un utilizzo soddisfacente, prima di tutto bisognainserire la punta in maniera corretta,seguendo le istruzioni del modello acquistato.La punta da collegaredevenecessariamenteessere della misura del tasselloche si desidera fissare al muro, solitamente indicata sulla confezione dei fischer. I trapani a filo utilizzati nel fai da te hanno una potenza compresa tra i 500 e i 1300 watt. Gli apparecchi più grossi necessitano dimolta attenzione nell'utilizzoBisogna impugnarli con forza e manovrarli con precisione, soprattutto quando i materiali da perforare sono resistenti.

2/4 - Trapano a batteria

Itrapani a batteriasono i modelli più comodi e maneggevoli, ma non per questo meno performanti. Sono adatti per praticarepiccoli forie, nella maggior parte degli apparecchi, per avvitare. L'assenza totale di caviconsente di manovrare il trapano con facilità, in qualsiasi posizione e altezza. È necessario, però, ricordarsi dicaricare la batteriaprima di ogni utilizzo, e sapere al meglio come usare i diversi tipi di trapano.Per applicare piccoli fori in materiali come illegno, ilmetalloo lepietre tenere, prima di bucare, si consiglia di aprire leggermente la via di perforazione, magari dando qualche delicato colpo di martello a qualsivoglia oggetto appuntito di piccolo diametro proprio dove si ha intenzione di praticare il foro.

3/4 - Trapano avvitatore

Iltrapano avvitatore, sia a filo che a batteria, è uno strumentoessenzialeper ogni amante del fai da te. Come dice il nome stesso, questo strumento è statoconcepito per forare e avvitareLa punta del trapano può essere sostituita con un inserto per cacciavite in un attimo. Dopo aver vestito iguantieregolato la velocitàdel trapano ad un livello basso, si può procedere al rimpiazzo. Mentre con una mano si stringe il mandrino auto-serrante, con l' altra si attiva il trapano, impostato sullafunzione di svitatura.In questo modo il mandrino si allarga e la punta esce dalla propria sede. Per collegarel'inserto per cacciavite,invece, bisogna impostare il trapano sullafunzione avvitatura. Dopo aver collocato l'inserto correttamente nel mandrino, si procede al fissaggio.

4/4 - Trapano a percussione

Quando bisognaforare materiali molto resistenti,come ad esempio muratura e calcestruzzo, oppure fare buchi molto grossi, iltrapano a percussioneè lo strumento più indicato. L'utilizzo diguide di foraturaè consigliato soprattutto a chi è alle prime armi. Ilrischioconcreto, se il trapano dovesse involontariamente scappare dalle mani, è quello dirovinare la parete. Un mandrino auto-serrante facilita senza dubbio la sostituzione delle punte e degli inserti.

Articulos interesantes...