Come si piastrella il pavimento

1/6 - Introduzione

Resistenti, belli da vedere e facili da pulire: i pavimenti in piastrelle regalano a qualunque stanza unaspetto elegantee in grado di adattarsi ai diversi gusti e arredamenti.
Se poi si scopre che è possibilerealizzare pavimenti in piastrellesenza l'intervento di un professionista, non resta che scegliere quelle che più ci piacciono per la casa, il giardino o per il proprio locale commerciale.

2/6 - Da dove iniziare

C'è da sapere che le piastrelle sono divise inclassi di resistenzaall'abrasione che vannodall'1 al 5.È quindi importante scegliere le più adatte all'utilizzo che si farà di quel pavimento.La scelta della collava presain base all'umiditànella stanza, quelle impermeabilizzanti sono da preferire per bagni, garage e cantine.

3/6 - Preparare la base

Prima di iniziare, è beneprendere la metraturadella stanza e procurarsi delle piastrelle in più rispetto a quelle ritenute necessarie.
Per preparare il sottofondobisogna prima pulirlo da ogni genere di sporcizia, riempendo con lo stucco eventuali crepe o dislivelli. Una volta essiccato, si può procederetracciando due lineea matita nel centro della stanza,perpendicolari alle pareti, così da avere le misure ed evitare di porre piastrelle tagliate al centro della stanza.
Si passa poi allo strato adesivo, da miscelare seguendo le istruzioni sulla confezione, per poi spalmarlo con una cazzuola lungo le due linee tracciate e levigarlo con una spatola dentata.

4/6 - Appoggiare le piastrelle

La prima piastrellaandrà ripostaall'incrocio delle due linee,picchiettandoci sopra una mazzetta per farla incollare. Agli angoli della piastrella andranno posti deidistanziatori a croce,questi permetteranno di lasciare lo spazio per le fughe tra una piastrella e l' altra.
Si procede allo stesso modo con ogni piastrella lungo le due linee, per poi passare la colla e lepiastrelle adiacenti alle prime linee,in modo da riempire lo spazio in maniera concentrica.

5/6 - Tagliare le piastrelle

Arrivati ai lati della stanza, bisognerà tagliare le piastrelle affichési incastrino nello spazio rimanenteSe la parete è dritta o ad angolo, basterà tagliare la piastrella per il lungo con untaglia-piastrelle; in caso di parete irregolare, invece, occorre tracciare a matita la parte da tagliare poi con unasmerigliatrice
Anche in questo caso, è bene lasciare tra l'ultima piastrella e la parete uno spazio per la fuga, nel quale riporre ilbattiscopacon la colla.

6/6 - Stuccare le fughe

Una voltariposte le piastrelle, si procede passando lostucco cementiziosu tutta la superficie, assicurandosi che questo entri nelle fughe. Quando questo inizia ad asciugare,andrà rimosso quello in eccesso con uno straccio, per poi terminare la pulizia delle piastrelle con una spugna bagnata.

Articulos interesantes...