Halloween: come divertirsi in maniera sostenibile

Come festeggiare Halloween in modo sostenibile, dalla scelta della zucca ai travestimenti: ecco tutto quello che devi sapere

Dolcetto o scherzetto? La festa più paurosa dell’anno è alle porte, mancano infatti pochi giorni ad Halloween, una ricorrenza di origine anglosassone, ad oggi la seconda festa più celebrata al mondo dopo il Natale, e che negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più anche nel nostro paese.

Un’occasione per grandi e piccini per decorare le proprie case, fare dolcetti e trasformarsi in streghe, fantasmi e mostri per una notte.

Al fine di evitare, però, che questa ricorrenza terrorizzi anche il Pianeta ecco cinque consigli per organizzare un Halloween “mostruosamente” green perché se è bello e divertente festeggiare lo è ancor di più facendolo rispettando l’ambiente che ci circonda.

Decorazioni sostenibili: zucca e non solo

Per trasformare la vostra casa in un antro della paura non si può che iniziare con la regina delle decorazioni di Halloween: la zucca. Questa svuotata e intagliata per trasformarla in volti inquietanti non può mancare in un’abitazione da incubo. Ma quale scegliere? Optate per zucche provenienti da produttori locali in questo modo ridurrete le emissioni di CO2 legate al trasporto e il Pianeta vi ringrazierà. E per la sua illuminazione? Invece di utilizzare le candele potreste scegliere delle lampadine a LED a basso consumo evitando in questo modo che i bambini più piccoli possano scottarsi.

Per le altre decorazioni sono numerosi i tutorial sul web che spiegano passo passo come realizzare fantasmi, streghette e lanterne riutilizzando quello che si ha in casa. Dalle vecchie scatole, alle riviste già lette, passando per i barattoli di vetro fino ai ritagli di tessuto sono tanti gli oggetti utili che potrete trovare nelle vostre case, sarà sufficiente dare sfogo alla vostra fantasia di riciclo creativo.

Maschere da brividi

Uno dei momenti clou della festa di Halloween è senza dubbio la scelta del costume. Innanzitutto, potreste scambiarvi le maschere con parenti e amici: non solo è ecologico, ma vi consentirà di evitare brutte sorprese per il vostro portafoglio. Una valida alternativa è quella di guardare nei vostri armadi: con un po' di fantasia e i dovuti accorgimenti anche gli abiti di tutti i giorni possono trasformarsi in travestimenti da brividi.

Chi ha più esperienza con il taglio e cucito potrebbe anche confezionare una maschera artigianale, ad esempio per un semplice costume da fantasmino è sufficiente un vecchio lenzuolo (naturalmente bianco) un paio di forbici, un pizzico di fantasia e il terrore è assicurato

Ovviamente non va dimenticato un trucco mostruoso, ma anche qui attenzione a che siano prodotti ecologici sia per quanti riguarda gli ingredienti sia per il packaging.

Dolcetti di Halloween fatti in casa

Per accontentare i palati anche dei fantasmi più esigenti potreste preparare dei dolci fatti in casa. Caramelle, frutta candita, cioccolatini sono tante le leccornie da creare handmade facendovi aiutare dai bambini.

Anche in questo caso attenzione agli ingredienti, per la frutta candita ad esempio scegliete prodotti a km0, di stagione e possibilmente biologici. I cioccolatini invece sono più buoni se prodotti con cioccolato equo solidale che rispetta l’ambiente, i lavoratori e ha un altro importante vantaggio: un gusto unico. E le caramelle? Per renderle ancora più gustose l’ingrediente segreto è il miele biologico.

Ricordate poi che anche l’occhio vuole la sua parte quindi sbizzarritevi con forme da brivido: ragni, scarafaggi, dita mozzate saranno una delizia per occhi e palato.

Dove mettere il “bottino”?

Lo scopo principale di questa festa, oltre lo spaventare più persone possibili, è quello di racimolare il maggior numero di leccornie, ma dove riporle? Potreste creare con il tessuto che avete in casa delle borsette che poi i bambini possano decorare a tema Halloween. Sai che soddisfazione andare alla ricerca di prelibatezze mostrando un contenitore realizzato con le proprie mani?

Aggiungete poi che il sacchetto potra essere utilizzato anche per altre future spaventose feste.

Halloween a piedi è più divertente

Per godervi a pieno lo spirito di Halloween lasciate a casa l’automobile e muovetevi a piedi: non solo ridurrete il vostro impatto ambientale, ma spaventerete sicuramente più persone e sarà più facile trovare le case dove poter andare a bussare e dire “trick or treat”.

Ora siete pronti per il vostro Halloween all’insegna della sostenibilità. Buon mostruoso divertimento.

Articulos interesantes...